Studio Marini


Vai ai contenuti

FINITURA BOX E TERRAZZO SUPERIORE

Le Fasi

23) - COMPLETAMENTO BOX.
Il vespaio è realizzato con iglu. Pavimento composto da una miscela di calcestruzzo ad alto dosaggio in opera, gettato con uno spessore di 10/12 centimentri con interposta una maglia di rete elettrosaldata ancorata alla muratura perimetrale portante, finito nella parte superiore con polvere di quarzo di colore rosso o grigio. Rafforzatura della parte di pavimentazione con spezzoni di ferro edile.

  • Pendenza del pavimento dall’interno verso l’esterno.
  • Fornitura e posa di porte sezionali meccanizzate.
  • Intonaco esterno in pietra NEWSTONE.
  • Intonaco interno con pannelli isolanti ignifughi Fermacell.

I lavori prevedono la fornitura dei materiale in cantiere, le lavorazioni di natura muraria ed il montaggio delle porte, compreso ogni onere ed assistenza agli operatori.



24) - COMPLETAMENTO DEL TERRAZZO.

PARAPETTO.
Realizzazione con elementi PLASBAU 3 o in alternativa mattoni multiforo doppio Uni previsti per il parapetto del terrazzo. Completato con ferro battuto realizzato con un disegno a doghe verticali o in alternativa colonnette in cemento decorate.Le decorazioni sono riportate negli elborati allegati.
SOTTOFONDO.
Sottofondo realizzato con getto di calcestruzzo alleggerito con un dosaggio medio alto rafforzato con una rete elettrosaldata. Applicazione di una doppia guaina (mm 4. + mm. 4) finita con risvolto sulla parete, su tutta la superficie. Formazione di un sottofondo in cemento realizzato con uno spessore misurato in ragione alla successiva posa con colla di piastrelle di materiale per esterni antigelivo.
PARETI DELIMITAZIONE DEL TERRAZZO.
Pareti esterne e zoccolino in roccia rigenerata NEWSTONE. Copertine e profili del terrazzo in marmo erizzo antigorio o simile lavorato con striature (segato).
PAVIMENTO.
Fornitura e posa di piastrelle antigelive per esterni.

NOTA DEL DIRETTORE DEI LAVORI.
Decori e morfologia architettonica in ragione all’elaborato allegato. Lo stesso è il frutto di un primo studio di carattere preliminare. La cura del progettista definirà la soluzione da adottare.

Home Page | Le Fasi | Note sul Progetto | Chi e Dove Siamo | Foto Gallery | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu